Sistemi di gestione

La LAZIOcrea stabilisce, documenta, attua, mantiene aggiornato e migliora con continuità il proprio Sistema di Gestione per la prevenzione della corruzione rispondente ai requisiti della norma UNI ISO 37001:2016.

Il Sistema si applica a tutte le attività svolte da LAZIOcrea S.p.A. ed ha la finalità di:

  1. perseguire efficienza, efficacia, trasparenza e semplificazione dell’azione amministrativa tramite l’applicazione ragionata ed efficace delle previsioni normative sui controlli e della legge anticorruzione (legge 190/2012);
  2. promuovere l’innovazione, l’efficienza organizzativa e la trasparenza quali strumenti di prevenzione della corruzione anche migliorando la qualità dell’accesso alle informazioni di LAZIOcrea S.p.A. mediante l’utilizzo di strumenti avanzati di comunicazione con le amministrazioni e con gli stakeholder;
  3. ridurre le opportunità che favoriscono i casi di corruzione;
  4. stabilire interventi organizzativi volti a prevenire il rischio corruzione;
  5. evidenziare i settori e le attività/procedimenti a rischio più elevato, descrivendone il diverso livello di esposizione delle aree a rischio di corruzione e illegalità e indicando gli interventi organizzativi volti a prevenire il medesimo rischio.

Allegati Allegati

Sistema di gestione qualità

LAZIOcrea vuole garantire che accresca la soddisfazione dei propri clienti.
Per raggiungere questo obiettivo, si è dotata di un sistema di processi (indirizzo e controllo, produzione ed erogazione di servizi, supporto al cliente e gestione aziendale) in continua evoluzione.
A tal fine LAZIOcrea ha conseguito la certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità, in conformità alla norma ISO 9001:2015.
Un Sistema di Gestione per la Qualità è uno strumento sia organizzativo che gestionale; in relazione a quanto indicato dalla norma ISO 9001:2015, e che prevede la declinazione della struttura organizzativa, delle responsabilità, dei processi e delle risorse messe in atto per fornire prodotti, servizi e soluzioni in linea con le esigenze e le aspettative del cliente, affrontando rischi e opportunità legate al contesto e agli obiettivi in un’ottica di miglioramento continuo.

Allegati Allegati

Salute e la sicurezza sul lavoro

LAZIOcrea S.p.A. ha attenzione al benessere dei lavoratori. Per questa ragione ha adottato e sta applicando una politica di prevenzione dei rischi e di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, sia per i propri dipendenti che per tutti coloro che sono coinvolti nelle attività dell’Azienda.

Pertanto, LAZIOcrea ha deciso che la sicurezza e la salute sul lavoro diventi parte integrante della sua attività adottando volontariamente un Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro (SGSSL) al fine di realizzare la politica e gli obiettivi di salute e sicurezza.

L’Azienda si impegna a stabilire, perseguire e migliorare tali obiettivi e, per farlo, il SGSSL individua nell’organizzazione ruoli, responsabilità, processi, procedure e risorse per attuare la politica di prevenzione dei rischi e della tutela della salute e la sicurezza, conformandosi alle normative vigenti in materia ed alla norma UNI ISO 45001:2018.

Allegati Allegati

LAZIOcrea S.p.A. ha deciso di attuare un Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni (di seguito denominato SGSI) definito secondo regole e criteri previsti dalle “best practice” e dagli standard internazionali di riferimento in conformità ai requisiti della norma internazionale UNI EN ISO/IEC 27001:2022.

L’implementazione del SGSI è in linea con la compliance a leggi e regolamenti ed ai principi di Data Protection di cui al Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali. La sicurezza delle informazioni, infatti, ha come obiettivo primario la protezione dei dati e degli elementi del sistema informativo responsabile della loro gestione.

Per LAZIOcrea la sicurezza delle informazioni è fattore irrinunciabile per la protezione del proprio patrimonio informativo e quello dei propri Clienti ed è per questo che all’interno dell’azienda è posta particolare attenzione ai temi riguardanti la sicurezza durante il ciclo di vita di progettazione, sviluppo erogazione e manutenzione dei propri servizi/prodotti, ritenuti bene primario dell’azienda.

In particolare, perseguire la sicurezza delle informazioni significa definire, conseguire e mantenere le seguenti proprietà delle stesse:

  • Riservatezza: assicurare che l’informazione sia accessibile solamente ai soggetti e/o ai processi debitamente autorizzati;
  • Integrità: salvaguardare la consistenza dell’informazione da modifiche non autorizzate;
  • Disponibilità: assicurare che gli utenti autorizzati abbiano accesso alle informazioni e agli elementi architetturali associati quando ne fanno richiesta.

Allegati Allegati

Nel corso del 2024 e del primo semestre 2025 la LAZIOcrea, nel perseguire l’obiettivo di un sistema di gestione integrato, ha avviato e concluso l’iter di certificazione in ambito ISO 20000-1 ed ISO 22301 anche come ulteriore impegno verso la conformità alle norme cogenti. La legge 90/24, il decreto legislativo 138/24 (NIS2) ed il regolamento ACN, infatti, creano obblighi a carico di LAZIOcrea quale società in-house della Regione Lazio.
Il primo passo verso una totale implementazione del Sistema di Gestione Integrato passa per l’integrazione dei processi relativi alle norme ISO 20000-1 ed ISO22301 verso le quali l’azienda risulta ad oggi certificata insieme con quelli ISO 27001.

Allegati Allegati